spinone italiano

Spinone italiano

Peso: 28 – 37 kg
Altezza al garrese:  58 – 70 cm
Circonferenza torace:
Circonferenza collo:

Lo Spinone Italiano: Un Cane da Caccia dal Cuore Dolce

Lo Spinone Italiano è una razza di cane da caccia originaria dell’Italia, conosciuta per la sua versatilità, il suo temperamento dolce e il suo aspetto distintivo. Questo cane di taglia grande, dal mantello ruvido e dalla personalità affettuosa, è apprezzato sia come compagno di caccia sia come animale domestico. In questo articolo esploreremo l’origine, le caratteristiche fisiche, il temperamento, la cura e la salute dello Spinone Italiano.

Storia

Lo Spinone Italiano ha radici antiche, risalenti all’epoca romana. La razza è originaria delle regioni del Piemonte e della Lombardia, dove era utilizzata principalmente per la caccia alla selvaggina. Il nome “Spinone” deriva dal termine italiano “spino”, che si riferisce ai cespugli spinosi dove questi cani erano soliti cacciare.

Lo Spinone Italiano è stato selezionato per la sua abilità nel lavoro su terreni difficili e per la sua resistenza. Durante le due guerre mondiali, la popolazione della razza diminuì drasticamente, ma grazie agli sforzi di allevatori dedicati, lo Spinone Italiano è stato recuperato e oggi è una razza riconosciuta a livello internazionale.

Caratteristiche

Lo Spinone Italiano è un cane robusto e muscoloso, con un aspetto che riflette la sua capacità di lavorare su terreni accidentati. Ecco alcune delle sue caratteristiche fisiche principali:

  • Taglia: È un cane di taglia grande. I maschi pesano generalmente tra i 34 e i 39 chilogrammi, mentre le femmine pesano tra i 29 e i 34 chilogrammi. L’altezza al garrese varia da 60 a 70 centimetri per i maschi e da 58 a 65 centimetri per le femmine.
  • Mantello: Il pelo dello Spinone Italiano è ruvido, spesso e denso, progettato per proteggere il cane dalle intemperie e dalla vegetazione spinosa. Il pelo è più lungo sul viso, formando caratteristici baffi e sopracciglia cespugliose.
  • Colore: I colori del mantello includono bianco, bianco e arancio, bianco e marrone, e roano (una miscela di peli bianchi e marroni).
  • Testa: La testa è lunga e ben proporzionata con un cranio ovale e un muso quadrato. Gli occhi sono grandi e di colore ocra o marrone scuro, con un’espressione dolce e intelligente.
  • Orecchie: Le orecchie sono lunghe, cadenti e ricoperte di pelo corto e morbido.

Temperamento e Comportamento

Lo Spinone Italiano è noto per il suo temperamento gentile e affettuoso. Ecco alcune delle caratteristiche comportamentali tipiche:

  • Dolcezza: È un cane estremamente dolce e affettuoso, che ama la compagnia della sua famiglia umana. È noto per essere paziente e gentile con i bambini.
  • Intelligenza: Lo Spinone Italiano è un cane intelligente e versatile, capace di adattarsi a diverse attività, dalla caccia all’obbedienza, fino agli sport canini.
  • Sociabilità: È generalmente socievole con altri cani e animali domestici, specialmente se socializzato fin da cucciolo.
  • Energia: Anche se è un cane da caccia, ha un livello di energia moderato. È attivo all’aperto ma può essere tranquillo e rilassato in casa.
  • Addestrabilità: Grazie alla sua intelligenza e alla sua volontà di compiacere, lo Spinone Italiano è relativamente facile da addestrare. Tuttavia, può essere sensibile, quindi l’addestramento deve essere basato sul rinforzo positivo.

Cura e Salute

Prendersi cura di uno Spinone Italiano richiede attenzione a diversi aspetti:

  • Grooming: Il mantello ruvido dello Spinone richiede una spazzolatura regolare per prevenire la formazione di nodi e rimuovere il pelo morto. Il bagno dovrebbe essere fatto solo quando necessario, utilizzando shampoo delicati.
  • Esercizio: Lo Spinone Italiano ha bisogno di esercizio quotidiano per mantenersi in forma e mentalmente stimolato. Le passeggiate, il gioco e le attività all’aperto sono essenziali.
  • Alimentazione: Una dieta bilanciata e di alta qualità è importante per mantenere lo Spinone in buona salute. La quantità di cibo deve essere adeguata al livello di attività del cane per evitare il sovrappeso.
  • Cura delle Orecchie: Le orecchie lunghe e cadenti dello Spinone possono essere predisposte a infezioni. È importante pulirle regolarmente e controllare la presenza di segni di infezione.

Problemi di Salute

Lo Spinone Italiano è generalmente una razza sana, ma può essere predisposto a certi problemi di salute:

  • Displasia dell’anca: Una condizione genetica che può causare dolore e zoppia. È importante scegliere allevatori che testano i loro cani per questa condizione.
  • Atassia cerebellare: Una malattia genetica che colpisce il sistema nervoso, causando problemi di coordinazione e movimento.
  • Ipotiroidismo: Una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni, portando a sintomi come aumento di peso e letargia.
  • Infezioni dell’orecchio: Le orecchie lunghe e cadenti possono essere soggette a infezioni, quindi è importante mantenerle pulite e asciutte.

 

Aneddoti sullo Spinone Italiano: Storie e Curiosità

Lo Spinone Italiano è una razza ricca di storia e di racconti affascinanti che illustrano le sue straordinarie capacità e la sua personalità unica. Ecco alcuni aneddoti e curiosità che mettono in luce le caratteristiche distintive di questo cane da caccia italiano.

Il Cane del “Migliore Amico dell’Uomo”

Una delle storie più commoventi legate allo Spinone Italiano riguarda la sua lealtà e affetto per i propri compagni umani. In un piccolo villaggio in Italia, un cacciatore di nome Marco possedeva un fedele Spinone chiamato Bruno. Ogni giorno, Marco e Bruno andavano a caccia insieme nelle campagne circostanti. Un giorno, Marco si ammalò gravemente e fu costretto a letto per diverse settimane. Durante tutto questo tempo, Bruno rimase accanto al suo padrone, rifiutando di lasciare la sua stanza e rifiutando anche il cibo, mostrando una devozione straordinaria. La storia di Bruno si diffuse nel villaggio, e gli abitanti iniziarono a vedere lo Spinone Italiano non solo come un eccellente cane da caccia, ma anche come un compagno leale e amorevole.

L’Abilità di Ricerca dello Spinone

Lo Spinone Italiano è rinomato per la sua straordinaria capacità di trovare selvaggina anche nei terreni più difficili. Un aneddoto famoso riguarda uno Spinone di nome Bella, che durante una battuta di caccia in Piemonte, dimostrò un’abilità eccezionale. Mentre altri cani lottavano per trovare tracce di selvaggina in un’area particolarmente densa di vegetazione e cespugli spinosi, Bella riuscì a scovare e riportare più prede di qualsiasi altro cane presente. La sua capacità di lavorare instancabilmente e di utilizzare il suo olfatto in modo così efficace impressionò tutti i cacciatori presenti, consolidando la reputazione dello Spinone Italiano come uno dei migliori cani da caccia del mondo.

Spinone e Arte

Lo Spinone Italiano non è solo amato per le sue qualità di caccia e il suo carattere affettuoso, ma ha anche trovato un posto nell’arte e nella cultura. Uno degli aneddoti più affascinanti riguarda un famoso pittore italiano del Rinascimento, che spesso includeva lo Spinone nelle sue opere. Questo artista, conosciuto per i suoi dettagliati paesaggi e scene di caccia, dipingeva spesso cani da caccia nelle sue opere, con lo Spinone Italiano che appariva frequentemente grazie alla sua tipica postura e al suo mantello distintivo. I dipinti divennero così popolari che molti aristocratici italiani iniziarono a richiedere lo Spinone come parte delle loro mute di caccia, non solo per le sue abilità ma anche per il suo legame con l’arte e la cultura del tempo.

Lo Spinone e la Sopravvivenza

Un altro aneddoto interessante riguarda la Seconda Guerra Mondiale, quando molti Spinoni Italiani furono utilizzati come cani da lavoro e messaggeri. Durante la guerra, un’unità militare italiana impiegò un gruppo di Spinoni per trasportare messaggi attraverso terreni difficili e pericolosi. Grazie alla loro resistenza e capacità di navigare su terreni accidentati, gli Spinoni svolsero un ruolo cruciale nelle comunicazioni. Una storia particolare racconta di uno Spinone di nome Leo, che riuscì a consegnare un messaggio vitale attraversando linee nemiche e superando ostacoli che sarebbero stati impossibili per altri cani. Il coraggio e la determinazione di Leo salvarono molte vite, e il suo nome divenne sinonimo di eroismo tra i soldati italiani.

 

Prodotti per lo Spinone italiano