shih tzu

Shih Tzu

Peso: 5 – 8 kg
Altezza al garrese: 25 – 27 cm
Lunghezza della schiena: 40 – 45 cm
Circonferenza torace: 40 – 45 cm
Circonferenza collo: 35 – 42 cm

Shih Tzu: Il Piccolo Leone di Buddha

Lo Shih Tzu, conosciuto come “leone di Buddha”, ha una storia affascinante e ricca di leggende. Secondo la tradizione, il dio della conoscenza, Buddha Manjusri, viaggiava con un piccolo “cane leone” (shih-kuo) capace di trasformarsi in un felino adulto per trasportarlo su lunghe distanze. Questa leggenda ha contribuito alla fama del Shih Tzu, nonostante i leoni fossero assenti nell’area, con artisti che ne creavano rappresentazioni fantasiose in statue simboliche. Documenti storici, pitture e oggetti d’arte datati fin dal 624 attestano la presenza degli Shih Tzu. Si narra che il Re del Viqur abbia donato alcuni di questi cani alla dinastia Tang e che nel 992 altri Shih Tzu siano stati donati alla corte cinese dal popolo di Ho Chou.

Di origine tibetana, lo Shih Tzu divenne il cane da compagnia più diffuso durante la dinastia Ming in Cina. Secondo il Kennel Club Cinese, le sue origini risalgono alla metà del XVII secolo. Nel 1908, alla morte dell’imperatrice Tzu Hsi, alcuni Shih Tzu furono segretamente inviati in Europa. Nel 1928, Lady Brownrigg importò altri esemplari in Gran Bretagna, dove nel 1935 fu fondato il primo club dedicato alla razza. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe americane ne portarono alcuni esemplari negli Stati Uniti, dove la razza fu registrata dall’AKC nel 1969.

Caratteristiche

Cane robusto con un mantello abbondante e un portamento fiero. Secondo una descrizione antica, lo Shih Tzu ha “la testa del leone, il tronco dell’orso, i piedi del cammello, la coda come un piumino, i denti come grani di riso e le movenze di un pesce”. Oggi, tutti i colori sono ammessi nello standard della razza.

Aspetto Generale

  • Peso: da 4,5 a 8 kg (ideale 4,5-7,5 kg)
  • Altezza: non supera i 27 cm
  • Mantello: lungo, folto, con un sottopelo denso. Ammessa una leggera ondulazione
  • Colore: tutti i colori sono ammessi, ma nei pluricolori è preferita una fiamma bianca sulla fronte e la punta della coda bianca
  • Testa: larga e rotonda, con pelo lungo sugli occhi, barba folta e baffi che creano l’effetto a crisantemo
  • Muso: largo, quadrato, corto e piatto, ben fornito di pelo
  • Occhi: grandi, scuri, rotondi, ben distanziati e non sporgenti
  • Orecchie: grandi, con cartilagine lunga, portate pendenti e guarnite di pelo che si fonde con quello del collo
  • Collo: ben proporzionato e arcuato, sufficientemente lungo per portare la testa con fierezza
  • Arti Anteriori: corti, muscolosi e ben ossuti
  • Arti Posteriori: corti, muscolosi e diritti
  • Tronco: robusto, con torace largo e profondo e dorso orizzontale
  • Piedi: arrotondati e solidi, con buoni cuscinetti plantari
  • Coda: ben piumata, portata allegramente sopra il dorso
  • Movimenti: fluidi ed elastici, con buona estensione anteriore e forte propulsione posteriore
  • Portamento: arrogante e fiero

Carattere

E’ un cane da compagnia per eccellenza, noto per il suo carattere affettuoso e la forte personalità. È molto attaccato ai bambini e, nonostante la sua natura indipendente, ama stare accucciato accanto ai suoi padroni. Non è un abbaiatore e si integra facilmente in qualsiasi famiglia, sia in città che in campagna. È una razza che si adatta bene alla convivenza con altri animali, come cani e gatti.

Il vero Shih Tzu è l’incarnazione della gioia di vivere e della bontà, e anche se ci sono eccezioni, queste sono spesso dovute a linee di origine dubbie o allevatori inaffidabili.

Cura e Toelettatura dello Shih Tzu

Per apprezzare appieno il fascino dello Shih Tzu, è necessario essere pazienti e attenti alle sue esigenze. La toelettatura non è particolarmente onerosa, purché venga effettuata con regolarità per evitare che il pelo si annodi. Il mantello può essere tenuto lungo per un aspetto più elegante o accorciato per una gestione più pratica, soprattutto se il cane vive una vita attiva e all’aperto.

 

Prodotti per lo Shih Tzu